Ricerca Avviata

MODELLO DADA - PROGETTO CLASSI SENZA AULE

PROGETTO CLASSI SENZA AULE - MODELLO DADA

Manifesto_scuole_Modello_DADA

MODELLO DADA

Che cos’è

IL Modello DADA* (Didattiche per Ambienti Di Apprendimento) è stato fondato da Lidia Cangemi e Ottavio Fattorini, trae origine dalla didattica costruttivista e sta conseguendo molteplici risultati positivi, ormai da alcuni anni.

Il Modello prevede la trasformazione dell’aula tradizionale in Aula-ambiente di apprendimento, assegnato ad uno o più docenti di una stessa disciplina, che caratterizzano tale spazio in ragione delle esigenze specifiche della disciplina e del proprio stile di insegnamento.

In ragione dell’orario compattato, il gruppo classe si sposta da un’Aula-ambiente di apprendimento all’altra, spazi flessibili ma curati dal punto di vista funzionale ed estetico, nei quali ha luogo un’esperienza connotata da un più spinto carattere laboratoriale, che consente di approdare a processi di apprendimento attivi, nel contesto dei quali l’alunno assume un ruolo centrale. In coerenza con quanto affermato dalle neuroscienze, lo spostamento degli alunni, seppur breve e regolamentato, stimola la capacità di concentrazione dell’adolescente mentre l’ambiente dell’aula, gradevole e accogliente, sostiene gli alunni nella ricerca e nella progettualità e favorisce l’apprendimento laboratoriale e cooperativo.

Punti di forza

Il Modello DADA consente di migliorare e potenziare i processi di apprendimento, accresce la motivazione e sostiene la socializzazione degli alunni, aumenta il benessere scolastico, promuove l’orientamento e …

  • migliora il senso di autostima e autoefficacia degli alunni;
  • accrescere l’autonomia e il senso di responsabilità dei ragazzi;
  • rafforza il senso di appartenenza e affezione alla scuola;
  • migliora la collaborazione e la condivisione di idee tra i docenti e valorizza le competenze professionali;
  • promuove la didattica laboratoriale e orientativa;
  • migliora la didattica individualizzata per alunni con bisogni educativi speciali;
  • … e molto altro!

Il Modello Dada alla Scuola Rocco

Nella Scuola secondaria di 1 grado “G.A. Rocco” di Afragola, l’attivazione del Modello DADA mira alla valorizzazione dell’eccellenza del nostro Istituto, il più antico in ambito comunale, e ad innalzare, contestualmente, i livelli di competenza degli alunni attraverso il superamento del modello formativo di tipo trasmissivo in favore di modalità didattiche laboratoriali, un’equilibrata sintesi di aspetti teorici e pratici dell’azione educativa, che sostengono la motivazione all’apprendimento, contribuendo al contenimento dei fenomeni di dispersione e di abbandono

Le fasi dell’adesione al Dada possono essere così sintetizzate:

  • adesione all’Idea di Avanguardie Educative di Indire Aule Laboratorio Disciplinari (C.d.D. 2/61 del 21/10/2021 e C.d.I. Del. 2/42 del 21/10/2021);
  • adesione alla rete Dada (C.d.D. N. 3/63 del 30/11/2021 e C.d.I. Del. 4/44 del 30/11/2021);
  • completamento della formazione istituzionale con la Rete Dada da ottobre 2022;
  • implementazione del Progetto “Classi senza Aule”, sviluppato nell’ambito del Modello DADA, dal 06/02/23.
  • Per attuare il Modello DADA, gli spazi della scuola sono stati ripensati radicalmente, rcollocando nei due plessi le aule laboratorio secondo la distribuzione che consente di limitare al massimo gli spostamenti verticali. Con il supporto del Comune di Afragola, che ha sostenuto il finanziamento della ristrutturazione della palestra e che ha consentito la pitturazione di una parte delle aule, l’arredo degli ambienti di apprendimento è stato ripensato tenendo conto della dotazione preesistente della scuola (come afferma la DS Lidia Cangemi: “partiamo dal QCA=Quello Che Abbiamo”) e dai laboratori già presenti, lasciando alle straordinarie competenze professionali del corpo docente la personalizzazione degli spazi scolastici, che sarà completata con l’impiego dei fondi PNRR, “Next generation classroom”, prima azione del Piano Scuola 4.0, con la specifica finalità di trasformare 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento.

Mappa valoriale

Attraverso una ricognizione operata tra le diverse componenti della comunità scolastica, abbiamo individuato i VALORI che sono alla base della nostra Istituzione scolastica e che orientano il nostro operato

L’IC San Nilo definisce la Mappa valoriale come “una bussola che orienta l'azione educativa-didattica e che si fonda su valori, che ogni comunità scolastica assume quali base di qualsiasi azione educativo-didattica intrapresa”

La Scuola Secondaria di 1° grado “G.A. Rocco” di Afragola ha individuato i suoi valori guida in:

 

Allegati